Un Istituto comprensivo riunisce in una stessa organizzazione scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado, vicine fra loro come collocazione nel territorio. Gli uffici di segreteria e il dirigente scolastico sono quindi comuni, per tutti i tre ordini di scuola.
Con la costituzione dell'istituto comprensivo si pongono le basi per migliorare progressivamente la continuità tra i diversi gradi scolastici. Per gli allievi significherà essere coinvolti in un percorso educativo unitario dalla scuola dell'infanzia fino alla secondaria di I grado.
Le famiglie avranno il vantaggio di potersi relazionare con la stessa Istituzione scolastica dall'ingresso del proprio figlio nella scuola fino al termine della media.
Un istituto comprensivo crea inoltre i presupposti per una proficua continuità orizzontale, intesa come sviluppo di relazioni e sinergie tra scuola e territorio di appartenenza (ente locale,associazionismo, ....).
"Dino Compagni" " Carducci"
Dal 1^ settembre 2010 i plessi infanzia e primaria CARDUCCI del Circolo Didattico n°14 di Firenze comprendente scuola primaria e scuola dell'infanzia, e della scuola media "DINO COMPAGNI" si uniscono in un unico Istituto Comprensivo.
La sede, con presidenza e segreteria, si trova in Viale Ugo Bassi n.24, Firenze - presso il plesso Carducci.
Indirizzi e recapiti telefonici:
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.